lunedì 28 novembre 2011

TESTI SULLE CITTA' FANTASTICHE

Potete inviare qui i vostri testi come commenti a questo post.
Per prima cosa cliccate sul titolo di questo post, cioè su TESTI SULLE CITTA' FANTASTICHE.
Sotto trovate lo spazio intitolato "posta un commento".
Copiate il testo del vostro file e incollatelo nella spazio del commento.
Sotto il modulo dei commenti, vi chiede con quale profilo volete commentare: scegliete anonimo (ma ovviamente dovete mettere il vostro nome e l'iniziale del cognome accanto al titolo del testo).
Poi cliccate su PUBBLICA e inserite la parola di controllo.
Il testo sarà visibile solo dopo che avrò approvato la pubblicazione.

Per cominciare, inserisco il testo di Raffaele D. e "La città verde" di Elisa Z. (leggeteli: penso che sarete d'accordo con me che hanno bisogno di qualche correzione...).
Buon lavoro.
la prof

giovedì 27 ottobre 2011

EPICA MEDIEVALE - CICLO CAROLINGIO - CANZONE DI ORLANDO

p. 116  L’EPICA MEDIEVALE

  1. Quale situazione economico-sociale favorì dall’XI secolo la nascita di testi letterari in volgare?
  2. E opere più diffuse e amate erano allora le Canzoni di gesta. Perché si chiamavano così?
  3. Che tipo di personaggi vi troviamo? Quali vicende?
  4. Quali ideali della cavalleria vi sono espressi?
  5. Le Canzoni di gesta sono in prosa o in poesia?
  6. Cosa sono le lasse?
  7. Quali sono le caratteristiche della sintassi?
  8. Ci sono epiteti o appellativi associati ai nomi? Fai qualche esempio-
  9. Ci sono ripetizioni? A cosa servono?
  10. I manoscritti delle Canzoni di gesta riportano i nomi dell’autore? Cosa pensavano di questo gli studiosi dell’Ottocento? Cosa ipotizzano gli esperti attuali?
  11. Chi erano i giullari? Cosa pensava di loro la Chiesa?
  12. Con quale spirito nelle Canzoni di gesta di parla della guerra e dei suoi protagonisti?


p. 118 – CANZONE DI ORLANDO

  1. Quando fu scritta la Canzone di Orlando? Da chi? Da quanti versi è composta?
  2. All’inizio del poema in che situazione si trova Carlomagno?
  3. Chi è Marsilio? Cosa propone a Carlo?
  4. Come si svolge la discussione sulla proposta di Marsilio all’interno del consiglio dell’imperatore?
  5. Giunto da Marsilio, cosa fa Gano?
  6. Cosa succede alla retroguardia comandata da Orlando a Roncisvalle?
  7. Come si conclude la vicenda?
  8. Cos’è il ciclo carolingio?
  9. In quale occasione papa Urbano II citò il Carlomagno della Canzone come esempio da seguire? Perché?


p. 121 -  CARLO CONVOCA I BARONI

  1. Come reagisce Orlando alla proposta di accordo di Marsilio? Cosa consiglia all’imperatore?
  2. Cosa ribatte Gano?
  3. Qual è il consiglio di Namo? E’ approvato dai Franchi?
  4. Quali paladini si offrono di andare da Marsilio? Perché non vengono scelti?
  5. Orlando suggerisce di mandare Gano. Qual è la reazione di quest’ultimo? Che effetto fa a Orlando?
  6. Come si conclude la disputa?


p. 126 -  LA BATTAGLIA DI RONCISVALLE

  1. Come inizia la battaglia di Roncisvalle?
  2. Che piega prende la battaglia al quinto assalto?


p. 128 – ORLANDO NON SUONA L’OLIFANTE

  1. Con quali argomentazioni Oliviero chiede a Orlando di suonare l’olifante?
  2. Con quali motivazioni Orlando rifiuta?
  3. Cosa dice il vescovo Turpino ai franchi superstiti?


p. 134 – LA MORTE DI ORLANDO

  1. Cosa cerca di fare Orlando alla sua spada Durendala? Cosa le dice?
  2. Dove va e come si sistema Orlando quando sente che sta per morire?
  3. Quali sono i suoi ultimi pensieri? Quali sono le sue ultime parole?
  4. Chi gli viene incontro? Dove lo porta?


p. 137 – VERITA’ STORICHE E INVENZIONI POETICHE

  1. Quali sono le invenzioni e quali i fatti storici esatti per quanto riguarda i personaggi?
  2. Quali sono le invenzioni e quali i fatti storici esatti per quanto riguarda la vicenda raccontata?


p. 133 – L’ARMATURA DEL CAVALIERE

  1. Quali erano le armi del cavaliere? Di che materiale erano fatte? Quanto pesavano?
  2. Qual era la tecnica di combattimento della cavalleria?
  3. Chi erano i più esperti armaioli dell’epoca?